L’alimentazione sana e sostenibile incontra le imprese: comunicazione efficace per i dipendenti e supporto pratico per i ristoranti aziendali.

Il progetto

MenoPerPiù aiuta le aziende a integrare l’approccio One Health nella ristorazione collettiva.

Ci occupiamo di formazione teorica e pratica: webinar e conferenze per sensibilizzare sul rapporto tra cibo, salute e crisi climatica e sessioni di chef training per assicurarci che tutti siano felici della nuova pausa pranzo.

Lavoriamo per facilitare la transizione proteica e centrare gli obiettivi dell’Agenda 2030.

Scarica la brochure

Gli italiani vogliono mangiare in modo più green e cercano una proposta che sia nutriente e appagante al tempo stesso. Il nostro obiettivo è offrire del cibo delizioso per noi e protettivo per il clima.

Il progetto

MenoPerPiù aiuta le aziende a integrare l’approccio One Health nella ristorazione collettiva.

Ci occupiamo di formazione teorica e pratica: webinar e conferenze per sensibilizzare sul rapporto tra cibo, salute e crisi climatica e sessioni di chef training per assicurarci che tutti siano felici della nuova pausa pranzo.

Lavoriamo per facilitare la transizione proteica e centrare gli obiettivi dell’Agenda 2030.


Scarica la brochure

I temi
26%
della popolazione italiana sta eliminando o riducendo
il consumo di carne

(Nomisma "Osservatorio The World After Lockdown", giugno 2021)
88%
della popolazione italiana fa scelte sostenibili quando acquista prodotti alimentari e bevande
(Osservatorio Sostenibilità Nomisma "La sostenibilità nella quotidianità degli italiani", Consumer Survey agosto 2021)
1,5
milioni di italiani seguono
una dieta vegana
(Nomisma "Osservatorio The World After Lockdown", giugno 2021)

Cosa possiamo fare per voi

icon
Formazione dei dipendenti
Offriamo webinar e video pillole per sensibilizzare sul rapporto tra alimentazione, salute e sostenibilità ambientale.
icon
Materiale informativo ed educativo
Creiamo poster, survey e infografiche per sensibilizzare i vostri collaboratori in modo creativo ed efficace.
Tavola disegno 1
Menu su misura e chef training
Organizziamo delle giornate di formazione pratica nella cucina del ristorante aziendale con il nostro chef specializzato.
icon
Comunicazione efficace
Supportiamo l’azienda nella diffusione interna ed esterna dei valori condivisi sviluppando piani di comunicazione personalizzati.

Con chi lavoriamo

Il nostro chef

Emanuele Giorgione

Scopri chi è
Guarda il video
CASE STUDY

Alfaparf Group

Lo staff di MenoPerPiù ha saputo informarci, educarci e farci appassionare al mondo dell’alimentazione sostenibile, comprendendo al meglio quali fossero le nostre esigenze e strutturando un percorso personalizzato, in grado di adattarsi perfettamente alla nostra realtà. È stata una bellissima esperienza che ha arricchito i nostri piatti e soprattutto le nostre menti. Spero che altre aziende seguano l’esempio di Alfaparfgroup perchè ne vale davvero la pena!

Paola Lupo, Global Sustainability Alfaparf Group

Vuoi contribuire al cambiamento?

Lasciaci i tuoi dati e verrai ricontattato al più presto per avere informazioni dedicate su come potremo aiutarti a far partire il progetto MenoPerPiù nella tua azienda.

Partecipa anche tu

Per la salute

I più recenti studi scientifici internazionali e le organizzazioni che si occupano di salute a livello mondiale giungono alle stesse conclusioni: dovremmo consumare più legumi e meno carne.
Un’alimentazione ricca di cibi di origine animale è associata a un aumento delle principali patologie non trasmissibili come diabete, malattie cardiovascolari e tumori.

Anche le linee guida per una sana alimentazione italiana, emanate a livello ministeriale, raccomandano un consumo regolare di cereali in chicco, legumi, verdura e frutta di stagione a fronte di una riduzione della carne rossa e dei salumi. In tutta sicurezza, perché le proteine vegetali hanno lo stesso valore biologico di quelle animali, oltre a contenere preziosi elementi protettivi in più.

MENO GRASSI
SATURI

MENO
COLESTEROLO

PIÙ ELEMENTI
PROTETTIVI

MINORI TASSI
DI IPERTENSIONE

MINORI TASSI
DI TUMORI

Per l'ambiente

La nostra società è impegnata in una doppia sfida: nutrire in modo adeguato la popolazione mondiale, mantenendo le condizioni ambientali adatte al sostentamento di tutte le forme di vita. I riflettori sono puntati sulla produzione dei gas serra, in grado di potenziare la crisi climatica.

La produzione di carne è ecologicamente poco sostenibile, in quanto è responsabile del 15% delle emissioni globali di gas serra, sfrutta l’80% delle terre agricole del pianeta e impiega il 300% di acqua in più rispetto alla produzione di legumi. Per questo la comunità scientifica internazionale ci chiede di rivedere i nostri consumi alimentari.

Un’alimentazione basata prevalentemente sui vegetali (come la dieta mediterranea insegna) può ridurre l’impronta ecologica sull’ambiente fino al 50%. Promuovere una pausa pranzo più sostenibile è un elemento chiave della sostenibilità ambientale e contribuisce direttamente al raggiungimento degli SDGs 2, 3, 6, 12, 13, 14 e 15.

MINORE
CONSUMO D'ACQUA

MINORE CONSUMO
DI SUOLO

MINORE PRODUZIONE
DI GAS SERRA

MINORE CONSUMO
DI ENERGIA

MINORI TASSI
DI DEFORESTAZIONE

Chi siamo

Noi di MenoPerPiù crediamo che il domani si baserà sulla nutrizione ambientale: mangiare in modo sano ed equilibrato senza danneggiare il pianeta.
Per ottenere i migliori risultati lavoriamo con professionisti specializzati nella cucina vegetale, al fine di creare menù salutari, sostenibili, economici e di sicuro successo.

Il team
Valentina Taglietti
Food Policy Manager
Silvia Goggi
Medico Nutrizionista
Alessandra Zanini
Dietista

Vuoi portare la sostenibilità nella tua azienda?

Lasciaci i tuoi dati e ti ricontatteremo al più presto con informazioni su come avviare il progetto MenoPerPiù.

Questo campo è obbligatorio!
Inserire almeno %s caratteri!
Non inserire più di %s caratteri!
Inserisci una data valida!
Inserisci un numero di telefono valido!
Inserisci un CAP valido!
Inserisci un codice fiscale valido!
Inserisci una partita IVA valida!
Devi accettare la normativa sulla privacy!
Si è verificato un errore! Ricontrolla i campi.
Controlla l'email!
Si è verificato un errore!

Grazie!

Puoi scaricare la brochure del progetto da qui.
Inoltre da oggi ti aggiorneremo sulle maggiori novità di MenoPerPiù.