Torna la Green Food Week: tante adesioni e alcune novità

La Green Food Week, l’iniziativa dell’associazione Foodinsider con l’obiettivo di valorizzare e diffondere un’alimentazione a basso impatto ambientale, torna dal 13 al 17 febbraio 2023, in concomitanza con M’illumino di meno.

Si tratta di una settimana simbolica per unire scuole, università e aziende in un pasto collettivo e ridurre così notevolmente i gas serra emessi nell’atmosfera. Anche MenoPerPiù si unisce al comitato promotore, portando l’esperienza maturata in quattro anni di supporto alle mense aziendali nella riduzione del proprio impatto ambientale.

Aderire alla Green Food Week significa prendere posizione in favore della tutela del clima, insieme a decine di altre realtà pubbliche e private e con il supporto di un team dedicato. Un’occasione imperdibile per rispondere alla chiamata della scienza e promuovere uno stile di vita più sostenibile. Nel 2022 hanno aderito più di 100 Comuni e 20 università, trasformando 400.000 pasti in menù sostenibili, e nel 2023 abbiamo già ricevuto la conferma dai Comuni di Roma, Bologna, Parma, Trento, Bergamo, Rimini e Bolzano, solo per citarne alcuni.

Cosa comprende l’adesione

Le mense aderenti possono proporre ogni giorno della settimana almeno un primo e un secondo Green, cioè cibi prodotti nel rispetto dell’ambiente (ad esempio vegetali, biologici e locali). Il 16 febbraio, che è la giornata clou, serviranno solo piatti senza carne.

Mettiamo a disposizione un kit gratuito che comprende materiali come poster, layout del menù e documentazione di supporto. Un format molto apprezzato per diffondere i valori della Green Food Week e rendere tutti gli utenti parte attiva di questa iniziativa.

Forniamo un kit anche per le società di catering con le linee guida che definiscono i piatti Green e un prezioso ricettario per la ristorazione collettiva, frutto della collaborazione tra Foodinsider, MenoPerPiù, e i Comuni promotori della Green Food Week, comprendente venti ricette a basso impatto ambientale.

Perché aderire?

La Green Food Week 2023 rappresenta un’occasione per parlare di alimentazione sostenibile e unire centinaia di migliaia di persone alla stessa tavola, quella delle mense scolastiche, universitarie e aziendali. Sappiamo che un terzo delle emissioni deriva dalla filiera agroalimentare, e che dobbiamo intervenire al più presto per diffondere nuova consapevolezza e nuovi strumenti.

Con la Green Food Week, si va a creare una comunità di persone, enti e Comuni che vogliono condividere conoscenze, diffondere il significato del ‘cibo amico del Pianeta’ e fare qualcosa di concreto per ridurre la carbon footprint.

Per tutti i dettagli, abbiamo preparato una brochure.

Come aderire

L’iscrizione avviene tramite form a questo link. Di seguito, le adesioni aggiornate in tempo reale.


Valentina Taglietti

Food policy manager

Laureata in Biologia applicata alle Scienze della Nutrizione, si occupa di divulgazione ed educazione alimentare. Coordina il progetto MenoPerPiù, nel quale gestisce i rapporti istituzionali e con le aziende, lo sviluppo dei progetti e la comunicazione digitale.