Sella aderisce a MenoPerPiù: azioni concrete dopo la Giornata Mondiale dell’Ambiente
L’annuncio avviene a pochi giorni dal cinque giugno: il gruppo Sella aderisce al progetto online di MenoPerPiù, una campagna di sensibilizzazione e formazione rivolta ai propri dipendenti sull’alimentazione, che si inserisce nell’ambito delle iniziative di sostenibilità sociale e ambientale in cui il Gruppo è impegnato.
In questo momento, risulta fondamentale promuovere una rinnovata consapevolezza circa le nostre scelte alimentari quotidiane. Un plauso, dunque, al gruppo Sella che ha scelto di coinvolgere attivamente tutti i suoi dipendenti nel nostro percorso di formazione online. La scaletta prevede sette videopillole tra teoria e pratica, due survey e un webinar finale per sfatare i falsi miti dell’alimentazione e rispondere alle domande sorte nelle tre settimane di formazione. L’azione giusta al momento giusto: vediamo perché.

La Giornata Mondiale dell’Ambiente
Questo è il nostro momento. Non possiamo tornare indietro nel tempo, ma possiamo coltivare alberi, rendere più verdi le nostre città, rinaturalizzare i nostri giardini, cambiare la nostra dieta e pulire i fiumi e le coste. Siamo la generazione che può fare pace con la natura. Diventiamo attivi, non ansiosi. Siamo audaci, non timidi.
António Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, invita a una mobilitazione globale e ottimista.
Il 13 maggio l’Italia ha esaurito le risorse a disposizione per quest’anno. Questo significa che, nei mesi a venire, andremo a credito di generazioni future e delle popolazioni più povere. Se tutti seguissero lo stile di vita italiano, dichiara il Global Footprint Network, avremmo bisogno di 2,8 pianeti per soddisfare i bisogni dei 7,8 miliardi di abitanti del pianeta. Peccato che non li abbiamo.
Che fare, quindi? L’organizzazione invita a rivedere le proprie abitudini per #movethedate, cioè spostare l’Overshoot Day verso la sua naturale destinazione, il 31 dicembre.
L’importanza dell’alimentazione sostenibile
Dal comprare meno vestiti al viaggiare in modo più sostenibile, si passa chiaramente per l’alimentazione. Abbiamo già parlato tante volte del peso del food system sulla stabilità degli ecosistemi terrestri e della conseguente continua richiesta, da parte della comunità scientifica internazionale, di scegliere un’alimentazione che sia il più vegetale possibile.
Dimezzare gli sprechi alimentari sposta la data di 11 giorni, dimezzare il consumo di carne di 15. Facendo entrambi, potremmo “guadagnare” quasi un mese. Risulta quindi fondamentale promuovere queste buone pratiche anche nei luoghi di lavoro che si distinguono per l’impegno verso la sostenibilità e il benessere dei lavoratori.
Partecipa anche tu e unisciti a Sella, Stellantis, Save The Duck e tanti altri: