Ripensare la pausa pranzo: il nostro format online per la sostenibilità aziendale

A causa dello smart working e del contingentamento dei ristoranti aziendali, sempre più lavoratori hanno iniziato a prepararsi il pranzo ogni giorno. Abbiamo creato un webcast gratuito sul rapporto tra cibo, salute e sostenibilità, per imparare nuove ricette veloci, sane e a basso impatto ambientale. Un modo semplice con cui le aziende possono da una parte coinvolgere i propri dipendenti migliorando la loro salute e dall’altra migliorare la propria sostenibilità.

La sostenibilità della pausa pranzo

Negli ultimi mesi, le abitudini lavorative e alimentari sono cambiate. Lavoriamo da remoto e, se andiamo in ufficio, è difficile che possiamo condividere il pranzo con i colleghi in mensa o al ristorante. La nuova parola d’ordine è pasto da casa, da molti considerato il più sicuro.

In questo momento difficile il ruolo dell’alimentazione è cruciale, ma i legami tra il cibo che mangiamo, la nostra salute e la crisi climatica ancora troppo poco noti.

Verdura, cereali e legumi sono alla base di ogni dieta bilanciata

Anche in mezzo all’emergenza sanitaria, la crisi climatica non si ferma. Annamaria Testa l’ha giustamente definita «una pandemia al rallentatore», per la quale l’unica cura possibile è la prevenzione. La comunità scientifica internazionale continua a sottolineare l’importanza di una dieta più ricca in proteine vegetali 1, e i consumatori europei si dicono pronti al cambiamento per salvare il futuro del pianeta 2, ma abbiamo solo 9 anni per cambiare le nostre abitudini e frenare la crisi climatica. 

L’obiettivo di MenoPerPiù è quello di promuovere un’alimentazione più sostenibile, perché ogni giorno, quando ci sediamo a tavola, possiamo scegliere se essere parte del problema o parte della soluzione.

Mangiare meno prodotti di origine animale e qualche porzione di legumi in più non richiede investimenti particolari (anzi, fa anche risparmiare) e permette di avere un impatto positivo tangibile.

Il webcast

La mission di MenoPerPiù è informare ed educare alla nutrizione ambientale, per il bene nostro e del pianeta. Noi lavoriamo gratuitamente, così che il nostro messaggio possa raggiungere più persone possibili.

Il nostro progetto prevede incontri e workshop diretti ai lavoratori, e per poter divulgare i nostri contenuti nel rispetto delle disposizioni anti-COVID, abbiamo preparato una raccolta di sette videopillole dalla durata complessiva di un’ora. La nostra proposta comprende due lezioni sulla sostenibilità ambientale delle nostre scelte alimentari e sulla sana alimentazione, cinque semplici ricette bilanciate dal punto di vista nutrizionale ed ecologico e due brevi questionari di valutazione per i vostri dipendenti.

Ci rivolgiamo alle aziende che hanno a cuore la sostenibilità ambientale e il benessere dei propri dipendenti: scaricate la presentazione del nostro progetto online e contattateci. Unitevi a Stellantis, Save The Duck e tutte le altre grandi aziende che stanno già lavorando con noi.

Per portare il progetto nella tua azienda, scrivi a valentina.t@menoperpiu.it


Valentina Taglietti

Food policy manager

Laureata in Biologia applicata alle Scienze della Nutrizione, si occupa di divulgazione ed educazione alimentare. Coordina il progetto MenoPerPiù, nel quale gestisce i rapporti istituzionali e con le aziende, lo sviluppo dei progetti e la comunicazione digitale.