Dodici mesi di formazione online sull’alimentazione sostenibile: i nostri risultati
Una pandemia, l’innalzamento delle temperature, i fenomeni meteorologici estremi in aumento: in questo momento difficile il ruolo dell’alimentazione è cruciale, ma i legami tra il cibo che mangiamo, la nostra salute e la crisi climatica sono ancora poco noti.
MenoPerPiù è un progetto nato proprio per informare e agire sulla sostenibilità alimentare delle aziende. Nell’autunno 2020, per facilitare l’avvicinamento a queste tematiche, abbiamo creato un webcast gratuito sul rapporto tra cibo, salute e sostenibilità, in cui imparare anche nuove ricette veloci, sane e a basso impatto ambientale. Un modo semplice con cui le aziende possono da una parte coinvolgere i propri dipendenti, migliorando la loro salute, e dall’altra diminuire la propria impronta sull’ambiente.
Il nostro progetto di formazione online prevede incontri e workshop diretti ai lavoratori e, per poter divulgare i nostri contenuti nel rispetto delle disposizioni anti-COVID, abbiamo preparato una raccolta di sette videopillole dalla durata complessiva di un’ora. La nostra proposta comprende due lezioni sulla sostenibilità ambientale delle nostre scelte alimentari e sulla sana alimentazione, cinque semplici ricette bilanciate dal punto di vista nutrizionale ed ecologico, un webinar e due brevi questionari di valutazione per i vostri dipendenti.
I benefici
Verdura, cereali e legumi sono alla base di ogni dieta bilanciata. La comunità scientifica internazionale continua a sottolineare l’importanza di una dieta più ricca in proteine vegetali.
I consumatori europei si dicono pronti al cambiamento per salvare il futuro del pianeta, ma ci restano solo 9 anni per cambiare le nostre abitudini e frenare la crisi climatica. Il ruolo delle mense e delle aziende è quindi fondamentale.
Mangiare meno prodotti di origine animale e qualche porzione di legumi in più non richiede investimenti particolari (anzi, fa anche risparmiare) e permette di avere un impatto positivo tangibile.
L’obiettivo di MenoPerPiù è quello di promuovere un’alimentazione più sostenibile, perché ogni giorno, quando ci sediamo a tavola, possiamo scegliere se essere parte del problema o parte della soluzione.
Un anno di formazione online
A un anno di distanza, il nostro progetto ha raggiunto oltre 66 mila persone. Abbiamo lavorato con Stellantis, Save The Duck, Euro Company, Gruppo Sella, McArthurGlen, Talent Garden, Alfaparf e molte altre aziende. Il gradimento del progetto è molto alto, con il 96% dei partecipanti che consiglierebbe il percorso ad altre aziende, ed efficace: l’87% dei partecipanti ha compreso il nesso tra alimentazione e crisi climatica e il 78% ha deciso di ridurre il consumo di carne.
Alcune tra le imprese che hanno aderito hanno poi deciso di arricchire il percorso di formazione con altre iniziative, che hanno riscosso un grande successo all’interno dell’ambiente lavorativo. Oltre ad Alfaparf, che grazie al nostro supporto in cucina ha modificato il 50% del menù della mensa e di cui abbiamo già parlato, ne citiamo due.
Gruppo Sella ha lavorato su più fronti in modo innovativo ed efficace per rendere l’alimentazione a basso impatto ambientale più alla portata di tutti.
Per estendere il progetto anche alle realtà estere, le ha coinvolte in una raccolta di piatti sostenibili locali. Dalle sedi indiana e rumena sono quindi giunte una serie di ricette tipiche a base di verdura, cereali e legumi, scritte e condivise dai collaboratori del luogo, che si aggiungono a quelle suggerite da MenoPerPiù. Tutti i procedimenti sono stati raccolti in un ricco ricettario poi messo a disposizione di tutti i dipendenti, sia in italiano che in inglese. Dalle lasagne con ragù di lenticchie al khichdi indiano, da fave e cicoria agli involtini di verza delle monache di Prislop, il ricettario del gruppo Sella unisce tradizioni diverse nel nome dell’inclusione e della sostenibilità.
Inoltre, Gruppo Sella è intervenuto anche sul menù dei due ristoranti delle sedi principali di Biella, eliminando la carne rossa e aumentando le proposte a base vegetale.
La campagna per una pausa pranzo più sana e a minore impatto ambientale è stata accompagnata da una comunicazione efficace, sia online che offline, con tovagliette esplicative nel ristorante aziendale e poster. Il Gruppo Sella ha dimostrato che un approccio multidisciplinare e diversificato permette di arrivare molto lontano.

Anche Euro Company ha deciso di andare oltre al solo programma di formazione e di investire maggiormente nella sostenibilità istituendo un concorso a premi per raccogliere ricette a base di legumi, semi oleosi e frutta a guscio. Il risultato è un coloratissimo ricettario aziendale con tante proposte dolci e salate, ognuna firmata dal collaboratore che ha deciso di condividerla con il resto del team.
Da qui in avanti
Si stima che se tutti gli italiani eliminassero un solo piatto di carne alla settimana, avremmo gli stessi benefici ambientali di tre milioni e mezzo di auto in meno sulle strade in un anno. Pensate se succedesse ogni giorno, sempre più spesso, e senza considerarlo un sacrificio perché l’alternativa è squisita!
La sfida del futuro è mettere in pratica queste raccomandazioni. MenoPerPiù è l’aiuto che mancava per farlo in azienda, in modo professionale e con un progetto testato sul campo, capace di accompagnare e coinvolgere i dipendenti in tante scelte positive. Se volete sapere come portare la sostenibilità ambientale nella vostra pausa pranzo, contattateci.