La mensa di Alstom si trasforma con MenoPerPiù

L’ottima e prolungata collaborazione con l’azienda leader nella mobilità sostenibile in Italia e nel mondo, porterà da questa settimana al lancio del nuovo menù mensile, più vegetale e più sostenibile. 

Negli oltre due anni e mezzo di lavoro insieme, siamo riusciti a raggiungere migliaia di lavoratori e lavoratrici con le nostre attività di educazione e divulgazione per sensibilizzare sul rapporto tra alimentazione, salute e sostenibilità ambientale. 

Questo ha convinto Alstom nel 2023 ad alzare ulteriormente l’asticella, chiedendoci aiuto per rinnovare il menù della propria mensa della sede di Sesto San Giovanni (MI) in chiave green.

Un menù nuovo per la mensa Alstom di Sesto San Giovanni – © MenoPerPiù

D’ora in avanti circa 300 persone del sito milanese troveranno ogni giorno un primo e un secondo plant-based, preparati con ingredienti interamente vegetali, di stagione e a basso impatto ambientale. Una scelta responsabile che si rende ancora più necessaria alla luce della crisi climatica.

Una collaborazione vincente

Nei mesi precedenti, abbiamo studiato 40 proposte originali, fresche, colorate e vegetali, sviluppate su misura delle esigenze tecnico-produttive e organizzativo-logistiche. 

Con il fondamentale supporto del nostro chef Emanuele Giorgione e della Food Policy Specialist Valentina Taglietti, abbiamo formato il personale di cucina, sia dal punto di vista teorico che pratico, fornendo all’azienda di ristorazione ricette, procedimenti e proiezioni sul food cost delle nuove preparazioni sostenibili.

Lo Chef Emanuele Giorgione e la responsabile di MenoPerPiù Valentina Taglietti – © MenoPerPiù

Con la collaborazione di Alstom, nelle settimane precedenti, abbiamo avviato una campagna di comunicazione interna per segnalare il lancio dell’iniziativa. Attraverso poster, volantini informativi, tovagliette e newsletter abbiamo coinvolto la popolazione aziendale in una scelta che risulta non solo più inclusiva, ma contribuisce concretamente alla missione per contenere l’innalzamento della temperatura globale.

Per concludere, nel giorno di lancio, oltre a predisporre un menù degustazione con alcune delle ricette che da questa settimana entreranno a far parte in pianta stabile del nuovo menù stagionale, abbiamo coinvolto la popolazione aziendale dando la possibilità di esprimere il proprio gradimento attraverso un questionario oppure lasciando un “commento a caldo” sulla dashboard presente all’uscita della mensa. Il tutto condito dalla presenza in mensa di Emanuele e Valentina, per rispondere a tutti i dubbi o alle curiosità dei commensali.

Il menù degustazione completamente vegetale servito nella mensa Alstom di Sesto San Giovanni – © MenoPerPiù

Il menù ha riscosso un grande successo, a conferma del crescente interesse del pubblico rispetto a piatti che non siano non solo gustosi, ma anche sostenibili dal punto di vista ambientale e inclusivi verso chi ha restrizioni alimentari per scelta o necessità. Il 72% dei rispondenti ha valutato il menù buono o molto buono, con picchi di gradimento dell’85% per alcuni piatti, come l’hummus di ceci ai pomodori secchi. Complessivamente, 9 su 10 vorrebbero che questi piatti venissero riproposti in futuro.

Perché scegliere MenoPerPiù

È ormai assodato che per contenere l’aumento della temperatura globale sotto ai 2°C e arginare la crisi climatica, è necessario un cambiamento diffuso delle abitudini alimentari verso diete low-carbon, che prevedono un consumo maggiore di alimenti vegetali a fronte di una sostanziale riduzione di quelli animali.

Inoltre, l’alimentazione vegetale gioca un ruolo fondamentale nella promozione della salute e nella prevenzione di diverse patologie non trasmissibili tra le quali diverse tipologie di tumore, malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2.

Il cibo vegetale rappresenta quindi una soluzione win-win per la salute e per l’ambiente. Per renderlo desiderabile c’è bisogno di farlo nel modo giusto, e noi abbiamo dalla nostra una competenza pluriennale nel campo della cucina vegetale, grazie al nostro Emanuele Giorgione, chef specializzato nella cucina wellness, oggi consulente e formatore per numerose aziende italiane e internazionali.

MenoPerPiù è il primo servizio su scala nazionale che accompagna aziende e università nel percorso verso una mensa di qualità, nutriente e a minore impatto ambientale. Rivolgiti al nostro team di esperti, e ti aiuteremo a rendere la tua mensa più vegetale, sostenibile e incredibilmente deliziosa.


Davide Zarri

Food Policy Officer

Laureato in Food System Management, con diversi anni di esperienza nel campo delle politiche alimentari urbane, gestisce le relazioni per il progetto MenoPerPiù e si occupa di sensibilizzazione e divulgazione sui temi dei sistemi alimentari sostenibili.